Visualizzazione post con etichetta production. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta production. Mostra tutti i post

venerdì 19 dicembre 2014

La barbabietola: FINE – The beet: THE END

Barbabietola
Giunge al suo termine il percorso di approfondimento sulla barbabietola. Abbiamo visto come questa pianta, caratterizzata dalla grande radice ricca di zuccheri, abbia una grande varietà di specie nate dall'ibridazione vegetale, dedite a diversi utilizzi.
Non si hanno testimonianze sulla barbabietola di epoca pre-agricola, in quanto nata dalla selezione genetica della rapa. La barbabietola fa la sua prima apparizione storica nell'antica Grecia, dove è presente in alcuni miti su Afrodite e Apollo. Si diffonde anche nel resto d'Europa, rientrando nella cultura popolare di vari paesi sia nel gergo che nella cucina. La grande diffusione della barbabietola si ha poi, nel XIX secolo, con la scoperta (ad opera di diversi personaggi) della grande quantità di saccarosio presente nella radice e con la diffusione della pianta per la produzione di zucchero.
Oggi la barbabietola rimane un ortaggio con poca risonanza nella cultura di massa rispetto ad altri; concettualmente è abbastanza legata al nonsenso; se presente nella musica o nei proverbi, ha l'accezione di qualcosa di completamente casuale, mentre nella narrativa richiama all'ignoto. Anche il patrimonio iconografico intorno alla cosa lascia molto a desiderare, nell'arte è ovviamente soggetto di nature morte, ma in pochissimi casi. Nonostante ciò, la barbabietola possiede una buona potenzialità espressiva, limitata nella recezione dalla sua non diffusione.
L'ultimo importante legame con barbabietola è quello con il benessere; la barbabietola è un alimento molto salutare (ha persino proprietà antitumorali); ciò ha alimentato una serie di credenze, più o meno fondate; ad esempio le erano attribuite proprietà afrodisiache, probabilmente suggerite dal colore vermiglio caratteristico.

We are on the close the course of study on the beet. We have seen how this plant, characterized by the great root rich in sugar, has a great variety of species, has a large variety of species born from plants hybridization, dedicated to different uses.
There is no documentation on the beet in the pre-agricultural age, as it's born by the genetic selection of turnip. The beet makes its first historical appearance in ancient Greece, where it is present in some myths about Aphrodite and Apollo. It spreads throughout the rest of Europe, introducing itself into the popular culture of various countries, both in the jargon and in the cuisine
The widespread use of beet is then, in the nineteenth century, with the discovery (by different characters) of the large amount of sucrose present in the root and with the spread of the plant for the production of sugar. Today the beet is a vegetable not very common in mass culture as others; conceptually it is quite linked to nonsense; if present in the music or in proverbs, has the meaning of something completely random, while in the narrative recalls the unknown. Even the iconographic heritage around the thing leaves much to be desired; in the art is of course subject of still lifes, but in very few cases. Nevertheless, the beet has good expressive potential, limited by its poor diffusion. The last important link with beet is the one with the well-being; beet is a very healthy food (it has even anti-cancer properties); this has fueled a set of beliefs, more or less true; for example, aphrodisiac properties were attributed to it, probably suggested by the characteristic vermilion color.


martedì 18 novembre 2014

Analisi prosopografica della barbabietola - Prosopographical analysis of beet

Alcuni personaggi importanti che hanno contribuito nel definire la storia della barbabietola:
Some important people who have contributed in defining the history of beet:


Oliver De Serres

Oliver de Serres
Importante agronomo francese che nacque alla metà del XVI secolo; a lui si devono l'introduzione in francia la coltivazione di alcune piante, quali il gelso, il mais, il luppolo e la robbia. Come scrisse nel 1600: “quando viene cotto, questo alimento produce un succo simile allo sciroppo di zucchero”, egli ebbe l'intuizione che la barbabietola potesse contenere zucchero, ma non riuscì a trovare un metodo di estrazione.

Important French agronomist who was born in the middle of the sixteenth century; He was responsible for the introduction in France ot the cultivation of certain plants, such as mulberry, corn, hops and madder. As he wrote in 1600: "when cooked, this food produces a juice like sugar syrup", he had the intuition that the beet could contain sugar, but was unable to find a method of extraction.

Fonti-sources:
http://www.eufic.org/article/it/artid/barbabietola-zucchero/

Andreas Sigismund Marggraf 

File:Andreas Sigismund Marggraf-flip.jpg
Andreas Sigismund Marggraf 
L'ultimo importante chimico che sosteneva la teoria del flogisto; nacque in Germania all'inizio del settecento. Il suo contributo scientifico di maggior rilievo fù la scoperta del 1747, che la barbabietola contiene saccarosio in grandi quantità come la canna da zucchero.

The last important chemical that supported the theory of phlogiston; he was born in Germany at the beginning of the eighteenth century. His most significant scientific contribution was the discovery in 1747, that the beet contains sucrose in large quantities as sugarcane.

Fonti-sources:
Pacco di zucchero Pinin Pero
Imprenditore che nel 1890 fonda un'azienda a gestione familiare, la Figli di Pinin Pero & C. S.p.Aa Nizza Monferrato, in provincia di Asti. L'azienda è uno zuccherificio che inizialmente si occupava della produzione di zucchero di barbabietola. Oggi la produzione si è ampliata anche allo zucchero di canna grezzo, di cui è il maggior importatore in Italia.

Entrepreneur who in 1890 founded a family business, the Figli di Pinin Pero & C. in Nizza Monferrato, in the province of Asti. The company is a sugar factory that initially dealt with the production of beet sugar. Today, production has expanded also to raw cane sugar, which is the largest importer in Italy.

domenica 16 novembre 2014

I brevetti delle forbici - Patents of scissors

A seguito alcuni brevetti che segnano un evoluzione delle forbici da cucina
Down here, some patents that mark an evolution of kitchen scissors







Le cose nei processi industriali - The things in the industrial processes

La barbabietola nei processi industriali - The beet in the industrial processes

http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2009/06/03/miti-culinari-6-lo-zucchero-veleno-bianco/

I processi di trattamento delle barbabietole si differenziano a seconda della tipologia, in quelle destinate all'alimentazione si hanno i classici trattamenti degli ortaggi, invece per le barbabietole da zucchero ci sono processi più complessi.
Le barbabietole vengono portate direttamente in zuccherificio, essendo impossibile lo stoccaggio; successivamente le radici vengono pulite e trinciate e si ha l'estrazione dello zucchero attraverso la diffusione, ovvero si getta acqua in senso contrario alle barbabietole. Infine si ha la concentrazione del sugo zuccherino, ottenendo cristalli solidi di zucchero greggio, che vengono depurati. 

The treatment processes of beets depend on the type, those destinated to the alimentation have the classic procesess of vegetables, sugar beets have more complex processes.
The beets are taken directly to the factory, it is impossible to storage; then the roots are cleaned and chopped, there is the sugar extraction by diffusion, by water that flows in the opposite direction to the beets. Finally there is the concentration of the sugar juice, obtaining solid crystals of raw sugar, which are purified.

Fonti-sources:
http://www.my-personaltrainer.it/benessere/barbabietola-da-zucchero.html
http://it.foodlexicon.org/r0000110.php
http://it.wikipedia.org/wiki/Beta_vulgaris

Processi industriali delle forbici - Industrial processes of scissors

http://www.premax.it/forbici/produttori-forbici.html

Sono qui elencati tutti i processi industriali di produzione delle forbici - There are listed here all the industrial processes for the production of scissors



La produzione delle barbabietole - The production of beets

http://www.agricoltura24.com/agri24/img/bietola_coltivazione.jpg

La barbabietola è una pianta da orto, coltivata in campo; la coltivazione ha durata biennale: nel primo anno abbiamo un accumulo delle sostanze zuccherine nella radice, mentre nel secondo abbiamo l'ottenimento delle tante varietà ibride trapiantando le piante sterili, che saranno quelle colte. Negli ultimi anni, l'OGM ha permesso un grande abbattimento dei costi nella produzione. In Italia, il prezzo finale troppo basso ha causato una crisi di settore, causando la chiusura di molti stabilimenti.

Beetroot is a vegetable plant, cultivated in the ground; cultivation lasts two years: the first year we have an accumulation of sugars in the root, while in the second we obtain the many hybrid varieties transplanting the sterile  plants, those who will be gathered. In recent years, the GMOs have allowed a great reduction of costs in the production. In Italy, the final price is too low, this caused a crisis in the sector, resulting in the closure of many factories.

Fonti-sources:
http://it.wikipedia.org/wiki/Beta_vulgaris
http://www.salmone.org/coltivazione-barbabietola-zucchero-italia-e-ogm/
http://www.agraria.org/coltivazionierbacee/barbabietoladazucchero.htm
http://www.sesvanderhave.com/IT/produzione-del-seme


martedì 28 ottobre 2014

I materiali delle forbici - The materials of scissors

Bronzo

Cesoie antiche in bronzo - Acient scissors in bronze
Le prime forbici nacquero in bronzo, probabilmente in età preistorica, ma le prime dotate di perno risalgono all'antico egitto.

The first scissors were born in bronze, probably in the prehistoric age, but the first ones equipped with pin go back to the ancient Egypt.

Acciaio


Le prime forbici in acciaio risalgono al 1761; quasi tutte le forbici contemporanee sono realizzate in acciaio, il materiale è tanto legato all'utensile da essere incluso in alcune definizioni dei dizionari. Questo materiale fornisce le proprietà adatte a un alta precisione dell'utensile.

Forbici in acciaio - Steel scissors
The first steel scissors date back to 1761; almost all contemporary scissors are made of steel, the material is so linked to the tool to be included in some dictionary definitions. This material provides the properties suitable for a high-precision tool.

Plastica

Forbici in plastica - Scissors in plastic
In molti modelli di forbici di oggi si usano materiali polimerici per il manico; alcune forbici per bambini possono essere realizzate totalmente in plastica, molto più sicure ma con capacità molto scadenti. 

Many models of scissors today use polymeric materials for the handle; some children's scissors can be made entirely of plastic, much safer but with very poor skills.



Fonti-sources:


lunedì 20 ottobre 2014

La storia delle barbabietole nelle rivoluzioni tecnologiche - The history of beets in the technological revolutions

La barbabietola nella società nomadica - The beet in the nomadic society

Nell'epoca del nomadismo si viveva di raccolta, questo implica che non ci fosse una selezione nel consumo di vegetali, ma esso dipendeva solamente dall'offerta della natura. Non esistono testimonianze preistoriche dell'esistenza della barbabietola prima degli antichi greci, ciò è logico dato che la barbabietola non è un ortaggio naturale, ma creato dall'uomo tramite la selezione genetica della rapa, questo implica che la barbabietola sia stata introdotta non prima della rivoluzione agricola. 

IIn the era of nomadism men lived only on harvesting, this cause that there wasn't a selection of vegetables consume, but it depended on the offer of nature. Evidences of the preistoric existence of beet don't exist, it's logical, whi the beet isn't a natural vegetable, but created with turnip genetic selection, this involve that beet wasn't been introduced before the agricultural revolution.



La barbabietola nella società agricola - The beet in the agricultural society

La barbabietola faceva parte della alimentazione dell'antica Roma -
The beet was part of the alimentation of the acient Rome
Nell'era agricola la barbabietola viene coltivata come ortaggio generico. Le prime testimonianze della presenza della barbabietola derivano dalla grecia del IV secolo a.c., non ebbe molta diffusione in Europa prima del XV secolo e non era presente in nessun altro continente. Nella società agricola venivano consumate solo le foglie della barbabietola. E' solo all'inizio della rivoluzione industriale che la barbabietola prende la forma rotonda che conosciamo, mentre prima somigliava molto a una carota.

In the agricultural age, the beet was coltivated like a generic vegetable. The first evidences of the presence of beet emerge from the Greece of the IV century b.c., it had not much diffusion in Europe since the XV century and it wasn't present in any other continent. In the agricultural society, only beet leaves were consumed. Only at the beginning of the industrial revolution the beet takes the round shape that we known, before it was similar to a carrot.


La barbabietola nella società industriale - The beet in the industrial society

Raccolta di barbabietole - Harvesting of beets
Con l'inizio della rivoluzione industriale si inaugurò la produzione dello zucchero dalle barbabietole, nel XIX secolo; questo grazie al blocco commerciale dello zucchero di canna causato dalle campagne napoleoniche, anche se la scoperta dello zucchero estratto dalle barbabietole è antecedente. Questo garantì il successo delle barbabietole e dello zucchero da esse prodotto, si usa in particolare la specie delle barbabietole da zucchero. Oggi, il 90% del fabbisogno di zucchero europeo è soddisfatto da zucchero di barbabietola.

With the beginning of the industrial revolution, was inaugurated the production of sugar from beets, in the XIX century; this thanks to the commercial block of cane sugar caused by the Napoleonic campaigns, although the discovery of sugar extracted from beet is earlier. This ensured the success of beet and sugar produced by them, is used, in particular, the sort of sugar beet. Today, 90% of the European demand for sugar is satisfied from sugar beet.


Fonti-sources: 
http://www.barbabietole.com/storia-barbabietola.cfm 
http://www.lovebeetroot.co.uk/history/#.VETx5_msV1Y
https://cropwatch.unl.edu/sugarbeets/sugarbeet_history
http://www.treccani.it/enciclopedia/barbabietola/
http://aggie-horticulture.tamu.edu/archives/parsons/publications/beets.html

sabato 18 ottobre 2014

La geografia della barbabietola: i luoghi d'origine - The geography of the beet: the places of origin

Produzione di zucchero da barbabietola nel mondo - Production of sugar beet in the world

la barbabietola fece la sua prima comparsa nella storia, con il nome di 'beta', in alcuni scritti della letteratura greca risalenti al 420a.C. .
In Europa  la barbabietola veniva diffusa e coltivata a partire dal XV secolo. All'epoca, la sua coltivazione si ritrovava soprattutto nei monasteri dove delle barbabietole venivano impiegate solamente le foglie; l'utilizzo ed il consumo delle radici arrivò invece in epoche più tarde.
Il grande sviluppo delle colture di barbabietola si ebbe, però, solo con la scoperta dello zucchero che è possibile ricavare dalle sue radici. 
In Prussia, nel 1801 nacque la prima fabbrica di zucchero di barbabietola.
Durante i primi anni dell'800, lo zucchero di barbabietola rimase comunque un prodotto assai poco diffuso rispetto al prodotto della canna da zucchero. La fortuna di questo nuovo zucchero arrivò con le campagne napoleoniche, a causa delle quali si verificò il blocco delle importazioni di zucchero di canna con il conseguente aumento di interesse nei confronti dello zucchero di barbabietola.
Ad oggi, in tutta Europa, si coltivano ben 120milioni di tonnellate di barbabietole, per una produzione complessiva di 16 milioni di tonnellate di zucchero. Tra i maggiori produttori europei spiccano Francia a Germania ed ogni paese europeo estrae zucchero per il 90% del fabbisogno.


The beet make it's first appear in history with the name of "beta", in some Greek writings from 420 b.c..
The beet was widespread and coltivated in Europe starting to the XV century. At the time, the coltivation was above all in the monasteries, where only beet's leaves were used; the use and consume of the roots arrived later. 
In Prussia, in 1801 came the first beet sugar factory. During the first years of the 800, the sugar beet however, remained a very wide-spread product compared to the product of sugar cane. The fortunes of this new sugar came with the Napoleonic campaigns, which occurred because of the ban on imports of cane sugar with the consequent increase of interest in sugar beet. 
As of today, all over Europe, they grow well 120milioni tons of beets, for a total production of 16 million tonnes of sugar. Among the major European manufacturers, stand out France and Germany  and every European country extracts sugar for 90% of the needs.

Fonte-source: http://www.treccani.it/enciclopedia/barbabietola/